Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) secondo l'Art
Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) secondo l'Art. 18 del D.lgs. 81/08

Sicurezza sul Lavoro
Documento Valutazione Rischi
RSPP Esterno
Consulenza per Aziende
Consulenza per Negozi
Consulenza per Ristoranti
Sicurezza e Progettazione Antincendio
Analisi e Valutazioni dei rischi Fisici
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) secondo l'Art. 18 del D.lgs. 81/08 è quel documento che la legge sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (Art. 18 del D.Lgs.81/08) ha imposto a tutte le aziende come mezzo per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e dimostrare agli organi di controllo l'avvenuta Valutazione dei Rischi per tutelare la salute dei lavoratori.
Si tratta quindi di un documento obbligatorio (è imposto per legge e la mancata presenza di esso all'interno dell'azienda comporta sanzioni e responsabilità), che deve essere tenuto in azienda e serve principalmente a delineare tutti gli interventi che devono essere attuati per eliminare, ridurre o controllare rischi e pericoli presenti all'interno dei luoghi di lavoro.
Per la sua redazione è necessario analizzare la struttura aziendale e le attività operative per individuare i rischi e valutare i pericoli che gravano sulla sicurezza. Si tratta di un'attività non facile, che non sempre il datore di lavoro (l'unico responsabile della mancata compilazione del documento) è in grado di svolgere.
Lo STUDIO FERS offre il servizio di redazione del Documento di Valutazione dei Rischi.

L'incarico per la redazione del DVR consiste in:
- sopralluogo in sito;
- verifica dei documenti attinenti la sicurezza;
- individuazione dei rischi;
- verifica e ricostruzione del ciclo produttivo;
- individuazione delle misure di prevenzione e protezione;
- predisposizione del documento con indicate le misure di prevenzione e protezione.
Il DUVRI - (Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti)
Il datore di lavoro committente, colui che affida attività lavorativa a ditte esterne, ai sensi dell'articolo 26 del D.Lgs. 81/2008, ha l'obbligo di promuovere la cooperazione e il coordinamento delle attività svolte da soggetti terzi, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi interferenti (il cosiddetto DUVRI) per attuare le relative misure di prevenzione e protezione garantendo così la sicurezza dei lavoratori.
Il datore di lavoro dovrà quindi elaborare il DUVRI valutando tutti i rischi (sia i propri che quelli dell'azienda appaltatrice) che potrebbero dare interferenza durante lo svolgimento dell'attività lavorativa.
Lo STUDIO FERS grazie ai suoi esperti collaboratori è in grado di fornire il supporto per la stesura del DUVRI.